Fondazione Luigi Rovati Fondazione Luigi Rovati
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il professor Luigi Rovati
    • Lo Statuto
    • Gli Organi Statutari
  • LE ATTIVITÀ
    • Il Museo etrusco
    • Corso Venezia 52
    • Summer School Populonia
    • Gli scavi di San Dionigi a Milano
    • Vulci 3000
    • Il Viaggio della Chimera
    • MuseoCity 2020
    • L’Empireo degli Etruschi
  • PUBBLICAZIONI
    • Atti
    • Cahier
  • BIBLIOTECA
  • NOTIZIE
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • LA FONDAZIONE
    • LA NOSTRA STORIA
    • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
    • LO STATUTO
    • GLI ORGANI STATUTARI
  • ATTIVITÀ
    • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
    • CORSO VENEZIA 52
    • SUMMER SCHOOL POPULONIA
    • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
    • VULCI 3000
    • IL VIAGGIO DELLA CHIMERA
    • MUSEOCITY 2020
  • PUBBLICAZIONI
    • ATTI
    • CAHIER
  • BIBLIOTECA
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
ITA / ENG
ITA / ENG

Cahier

Fondazione prosegue le sue attività di ricerca e divulgazione con una linea di pubblicazioni dal titolo Cahiers: agili volumi finalizzati a portare in Italia per la prima volta, o riportare alla luce storie collezionistiche, di scavo o di ricerca.

Ultima uscita per i “quaderni” della Fondazione è Viaggio archeologico nell’antica Etruria di Wilhelm Dorow: un incredibile viaggio a bordo di una carrozza, in un percorso che va da Firenze a Chiusi e porta Dorow e i suoi compagni, il cavaliere Francesco Inghirami e il signor Giuseppe Lucherini, alla scoperta delle più affascinanti collezioni archeologiche private e alle tombe etrusche di recente identificazione. Il volume è curato da Giulio Paolucci.

Nell’aprile 2021 esce per la serie Cahiers è Le gioie di collezionare di J. Paul Getty. Il volume si presenta come una raccolta di aneddoti narrati in prima persona da uno dei più noti imprenditori e mecenati americani; si tratta di una brillante testimonianza del modus operandi del collezionista: dallo studio alla scelta delle opere, al loro acquisto.

Edito per la prima volta nel 1965, queste memorie offrono l’affascinante ritratto di una personalità visionaria, dotata di una memoria prodigiosa, genuinamente persuasa del potere edificante dell’arte, per la quale il collezionismo di opere non può che essere annoverato fra le imprese umane più inebrianti e cariche di soddisfazioni.

Di tutt’altro carattere il primo volume della collana è Cerveteri, Pyrgi e le origini degli etruschi, un testo dedicato agli scritti di Sabino De Nisco, a cura di Vincenzo Bellelli e Folco Biagi.

Il piccolo volume, arricchito da tre tavole fuori testo, contiene due brevi pubblicazioni uscite a Napoli nel 1909 che Sabino De Nisco dedica alle origini della città di Cerveteri, una riflessione sull’origine non solo della città ma degli stessi Etruschi; e alla divinità del tempio di Pyrgi. Il testo intende ricollocare gli acuti scritti di De Nisco, dopo un secolo di oblio, accanto ai principali risultati della ricerca storico-archeologica su Cerveteri.

I volumi sono pubbicati dalla casa editrice Johan & Levi.

Fondazione prosegue le sue attività di ricerca e divulgazione con una linea di pubblicazioni dal titolo Cahiers: agili volumi finalizzati a portare in Italia per la prima volta, o riportare alla luce storie collezionistiche, di scavo o di ricerca.

Ultime Notizie

I vincitori della borsa di studio Fondazione Luigi Rovati per il Master Executive Cultura e Salute
21.10 2021

I vincitori della borsa di studio Fondazione Luigi Rovati per il Master Executive Cultura e Salute

Pubblicati i nomi dei vincitori delle borse di studio del Master “Cultura e Salute” – CCW School
14.10 2021

Pubblicati i nomi dei vincitori delle borse di studio del Master “Cultura e Salute” – CCW School

RITORNA IN ITALIA IL “VIAGGIATORE ETRUSCO” E VA A VENEZIA
07.10 2021

RITORNA IN ITALIA IL “VIAGGIATORE ETRUSCO” E VA A VENEZIA

  • LA FONDAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
  • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
  • LO STATUTO
  • GLI ORGANI STATUTARI
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • ATTIVITÀ
  • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
  • CORSO VENEZIA 52
  • SUMMER SCHOOL POPULONIA
  • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
  • VULCI 3000
  • IL VIAGGIO DELLA CHIMERA
  • CONTATTI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
Newsletter Fondazione Luigi Rovati

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Receive news about the Fondazione Luigi Rovati











    Fondazione Luigi Rovati
    Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
    Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
    Design and development by VIVA!
    Design and development by VIVA!