Fondazione Luigi Rovati Fondazione Luigi Rovati
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il professor Luigi Rovati
    • Lo Statuto
    • Gli Organi Statutari
  • LE ATTIVITÀ
    • Il Museo di arte etrusca
    • Corso Venezia 52
    • Summer School Populonia
    • Gli scavi di San Dionigi a Milano
    • Vulci 3000
    • Il Viaggio della Chimera
    • MuseoCity 2020
    • L’Empireo degli Etruschi
  • PUBBLICAZIONI
  • BIBLIOTECA
  • NOTIZIE
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • FONDAZIONE LUIGI ROVATI
    • LA NOSTRA STORIA
    • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
    • LO STATUTO
    • GLI ORGANI STATUTARI
  • ATTIVITÀ
    • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
    • CORSO VENEZIA 52
    • SUMMER SCHOOL POPULONIA
    • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
    • VULCI 3000
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • PRIVACY
ITA / ENG
ITA / ENG

Pubblicazioni

La Fondazione Luigi Rovati avvia una produzione editoriale incentrata sui temi dell’antichità, con particolare attenzione al mondo etrusco e con il fine di proporre piccole perle inedite e pubblicazioni di carattere scientifico.

Il mondo etrusco e il collezionismo sono i temi d’elezione dell’attività della Fondazione, in particolare in vista dell’apertura del nuovo Museo etrusco a Milano che intende essere parte attiva nello studio e nella valorizzazione del patrimonio archeologico, affiancandosi e intessendo solidi rapporti con istituti accademici locali ed esteri.

La collana degli Atti, nata in collaborazione con la casa editrice Johan&Levi, dà voce all’attività convegnistica della Fondazione, avviata con l’incontro “Immaginare l’Unità d’Italia. Gli Etruschi a Milano tra collezionismo e tutela” (Milano, Palazzo Litta, 30-31 maggio 2019), organizzato a Milano a latere della mostra “Il viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo” (Milano, Civico Museo Archeologico, 12 dicembre 2018 – 8 settembre 2019).

Al volume “Immaginare l’Unità d’Italia” si affiancano gli scritti raccolti in “Collezionisti, Accademie, Musei: Storie del mondo etrusco dal XVI al XIX secolo”a cura di Ilaria Bianchi e Giulio Paolucci, frutto di due convegni organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dal Comune di Cortona del 2014 e 2016 che hanno rappresentato un momento di notevole rilevanza scientifica e di apertura verso tematiche museologiche e collezionistiche, diventate di forte interesse per gli studiosi di antichità negli ultimi anni. La Fondazione Luigi Rovati quindi ha sposato con entusiasmo l’idea di pubblicare i contributi degli studiosi ritrovando in queste testimonianze i prodromi di un approfondimento delle vicende collezionistiche che hanno portato alla formazione delle principali raccolte museali italiane ed europee.

La collaborazione con la casa editrice Johan&Levi prosegue con la collana dei Cahiers e il volume Cerveteri, Pyrgi e le origini degli etruschi dedicato agli scritti di Sabino De Nisco, a cura di Vincenzo Bellelli e Folco Biagi.

In questo libretto, arricchito da tre tavole fuori testo, sono riproposte le due brevi pubblicazioni uscite a Napoli nel 1909 che Sabino De Nisco dedica alle origini della città di Cerveteri (in realtà una riflessione sull’origine non solo della città ma degli stessi Etruschi) e alla divinità del tempio di Pyrgi. Il testo intende ricollocare gli acuti scritti di De Nisco, dopo un secolo di oblio, accanto ai principali risultati della ricerca storico-archeologica su Cerveteri.

La Fondazione Luigi Rovati avvia una produzione editoriale incentrata sui temi dell’antichità, con particolare attenzione al mondo etrusco e con il fine di proporre piccole perle inedite e pubblicazioni di carattere scientifico.

Ultime Notizie

Cerveteri: nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello
20.11 2020

Cerveteri: nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello

Fondazione partecipa a “L’empireo degli Etruschi: un dialogo celeste”
11.09 2020

Fondazione partecipa a “L’empireo degli Etruschi: un dialogo celeste”

Fondazione partecipa a “INCONTRI A SUTRI. DA GIOTTO A PASOLINI”
23.06 2020

Fondazione partecipa a “INCONTRI A SUTRI. DA GIOTTO A PASOLINI”

  • LA FONDAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
  • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
  • LO STATUTO
  • GLI ORGANI STATUTARI
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • ATTIVITÀ
  • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
  • CORSO VENEZIA 52
  • SUMMER SCHOOL POPULONIA
  • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
  • VULCI 3000
  • IL VIAGGIO DELLA CHIMERA
  • CONTATTI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
Newsletter Fondazione Luigi Rovati

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Ricevi tutte le notizie sulla Fondazione Luigi Rovati

spinner
Fondazione Luigi Rovati
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Design and development by VIVA!
Design and development by VIVA!