Etruschi del Novecento
2 aprile − 3 agosto 2025
Il 2 aprile alla Fondazione Luigi Rovati di Milano è stata inaugurata la mostra Etruschi del Novecento, il grande progetto espositivo realizzato in collaborazione con il Mart di Rovereto, a cura di Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Giulio Paolucci, Alessandra Tiddia.
Nel solco dell’identità della Fondazione, la mostra prosegue il percorso avviato dal Mart (dal 7 dicembre al 16 marzo) - in una nuova tappa distinta e complementare - proponendo una selezione di opere iconiche che mettono in luce l'influenza esercitata dalla cultura etrusca sugli artisti italiani del Novecento.
Nella mostra l’arte visiva dialoga con le arti applicate e grafiche: dalla pittura all’arte orafa, passando per la statuaria e documentando il ritorno di forme, di tecniche e di materiali come la terracotta dipinta, i metalli, la pittura parietale e vascolare, il bucchero (la tradizionale ceramica nera utilizzata dagli Etruschi per realizzare vasi). I confronti tra antichi e moderni vengono approfonditi in maniera puntuale grazie a riproduzioni fotografiche, pubblicazioni e una preziosa selezione di straordinari pezzi archeologici.
Un suggestivo percorso espositivo
In Etruschi del Novecento i reperti archeologici e i grandi capolavori dell’arte moderna e contemporanea sono esposti insieme a documenti, libri e riviste, come testimonianza dell'interesse degli artisti influenzati dall’estetica "anticlassica" dell’arte etrusca. Sviluppata su entrambi i piani espositivi del Museo d’Arte, la mostra si inserisce nel percorso permanente della Fondazione Luigi Rovati.
Al Piano Ipogeo il visitatore viene accolto da Leone Urlante (1957): una “chimera del Novecento", una figura ibrida, una creatura fantastica che incarna il legame tra l’arte etrusca e le sperimentazioni di Mirko Basaldella.
Nella sezione Ispirazioni gli askoi etruschi (vasi per liquidi oleosi) rivivono nei vasi degli anni Venti di Gio Ponti in porcellana e oro; la cista in ceramica, La passeggiata archeologica di Gio Ponti e Libero Andreotti - realizzata nella seconda metà degli anni Venti e in prestito dal Museo Poldi Pezzoli (Milano) - fa eco a una cista etrusca, contenitore per riporre gioielli e cosmetici in bronzo, dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma).
Il tema delle figure distese, ovvero i Recumbenti moderni, è evocato dall’opera di Leoncillo Leonardi, una interpretazione potente e drammatica del celebre Sarcofago degli sposi di Villa Giulia, posto accanto al prezioso Coperchio di urna cineraria, in prestito dal Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia.
La Sala Warhol del Piano Nobile diventa il centro di documentazione dove si ripercorre la Fortuna degli Etruschi attraverso rari volumi d’arte, riviste, opere grafiche e manifesti dedicati alla cultura etrusca pubblicati dalla fine dell’Ottocento agli anni Ottanta del Novecento.
Nello Spazio Bianco per la prima volta è esposta integralmente la serie di Paolo Gioli Etruschi (1984) e Copertine (1985) di Alighiero Boetti, opera inedita della collezione della Fondazione Luigi Rovati. Paolo Gioli ricrea l'identità dei volti etruschi raffigurati sulle urne cinerarie attraverso le sue polaroid, donando nuova vitalità a volti marmorei privi di colore, con tocchi cromatici e frammenti che sembrano pulsare vita.
Alighiero Boetti, attraverso la serie Copertine, ridisegna accuratamente le copertine di importanti testate internazionali, creando una mappa degli eventi storici dell’anno, aprendo la sequenza con quella di Epoca, dedicata al Progetto Etruschi.
Una mostra diffusa
La mostra si apre a due importanti collaborazioni che la portano a espandere la sua presenza in città: a Villa Necchi Campiglio e Museo del Novecento. Per questioni conservative, L’amante morta di Arturo Martini (1921-22) e il Popolo di Marino Marini (1929) entrambe parte della mostra, sono esposte nelle rispettive sedi museali.
Appuntamenti
Da mercoledì 2 aprile prende avvio il programma di iniziative che accompagneranno la mostra Etruschi del Novecento.
Mercoledì 2 aprile, ore 18.00
Conversazione: "Le ragioni di una mostra"
I curatori Lucia Mannini, Anna Mazzanti, Giulio Paolucci, Alessandra Tiddia presentano il progetto espositivo e affrontano le tematiche della mostra, in un confronto critico e interpretativo sull’influenza della civiltà etrusca sulla cultura visiva del Novecento.
Sabato 14 e domenica 15 giugno
CINETRUSCO: la prima rassegna cinematografica al Museo d’arte
Un fine settimana dedicato al cinema d'autore. Nella sala convegni un ciclo di proiezioni per scoprire il mondo etrusco nel cinema: l'oscurità inquietante delle tombe, paesaggi rupestri, l'immaginario delle danze e dei banchetti, sale zeppe di oggetti di vecchi musei, infine l'avventura dei tombaroli.
Il programma è ideato e curato da Maurizio Harari, archeologo, docente di etruscologia e civiltà italiche e grande appassionato di cinema.
Attività didattiche e formative
La mostra Etruschi del Novecento si arricchisce di un ampio programma didattico, che si inserisce nelle consuete attività formative e di approfondimento della Fondazione Luigi Rovati. Laboratori, visite di gruppo e scolastiche sono concepiti per offrire un percorso approfondito sulle tematiche della mostra, con un focus particolare sull’influenza della civiltà etrusca sulla cultura visiva del Novecento, attraverso uno sguardo critico e interpretativo.
Per maggiori informazioni sui programmi educativi della Fondazione dedicati a Etruschi del Novecento:
Museo Gentile
La guida accessibile della mostra è disponibile in biglietteria o scaricabile qui. Redatta secondo le norme Easy to Read, il linguaggio semplificato regolamentato dall’Unione Europea, è adatta sia ai bambini che agli adulti con disabilità intellettiva. Le guide sono parte del progetto Museo per tutti di L’abilità Onlus.
La video guida in LIS della mostra, realizzata in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi, è disponibile nell’app della Fondazione scaricabile al museo.
Nell'ambito del progetto Stare bene insieme, in collaborazione con la Cooperativa La Meridiana, è stata realizzata, e disponibile in biglietteria, la guida della mostra studiata per le persone con patologie neurodegenerative e ai loro accompagnatori.
Per maggiori informazioni sui programmi di inclusività della Fondazione dedicati a Etruschi del Novecento:
Catalogo
Il catalogo Etruschi del Novecento, edito da Fondazione Luigi Rovati, raccoglie i saggi dei curatori e approfondimenti di Matteo Ballarin, Fabio Belloni, Martina Corgnati, Alessandro Del Puppo, Maurizio Harari, Claudio Giorgione, Mauro Pratesi, Nico Stringa.
Il catalogo della mostra è disponibile in anteprima allo shop della Fondazione Luigi Rovati e online.
Convenzioni
Per i possessori della FLR Card e per gli Amici del Mart, l'ingresso è gratuito durante il periodo di apertura delle due mostre e a tariffa ridotta nel resto dell'anno. Inoltre, i visitatori in possesso di un biglietto d’ingresso di uno dei due musei possono accedere all'altro con un biglietto ridotto durante il periodo di apertura delle due mostre.
Media partner |
Partner |
![]() |
![]() |
INFORMAZIONI
Etruschi del Novecento
2 aprile − 3 agosto 2025
Fondazione Luigi Rovati
Corso Venezia 52, Milano