Milan Longevity Summit 2025
Domenica 23 marzo
Domenica 23 marzo, nell'ambito del Milan Longevity Summit 2025, la Fondazione Luigi Rovati propone un laboratorio di scienze applicate per valutare gli effetti positivi della visita museale su emozioni, stress e stimolazione cognitiva, attraverso questionari e rilevazioni cliniche. Al laboratorio seguirà una conferenza focalizzata sullo studio dell'impatto della cultura su salute e longevità, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Lorenzini.
La Fondazione Luigi Rovati si propone come centro di studio sperimentale del rapporto tra esposizione ad attività culturali e salute: lo Studio HEALTH-IN-ARTS, in corso presso il Museo della Fondazione e approvato dal Comitato Etico dell’Università di Milano-Bicocca, valuta la regolazione delle emozioni e dello stress (che sono fattori di rischio per una serie di patologie), e la stimolazione cognitiva (che può prevenire il rischio di malattie neurodegenerative), a seguito di una visita museale.
Ai partecipanti al laboratorio, secondo le metodiche applicate nello Studio HEALTH-IN-ARTS, verranno sottoposti alcuni questionari che valutano lo stato emotivo, lo stress e la stimolazione cognitiva. Verranno inoltre misurate la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e la variabilità di quest’ultima, e verranno raccolti campioni della saliva come per la determinazione delle concentrazioni di ormoni tipici dello stress e dell’emotività, e di altri mediatori biochimici dell’attivazione del sistema nervoso.
La conferenza, che seguirà l’esperienza di laboratorio e sarà aperta a un pubblico più ampio, esporrà i risultati degli studi condotti presso la Fondazione Luigi Rovati sui temi esplorati nell’esperienza di laboratorio. Essa verrà inoltre svolta in collaborazione con la Fondazione Giovanni Lorenzini, a trattare argomenti quali il rapporto tra musica e salute e gli effetti dell’arte sui primi 1000 giorni di vita.
Sessione di laboratorio: capienza limitata a 14 persone per ciascuna sessione
- Dalle ore 10:00 alle 12:00 sessione del mattino
- Dalle ore 14:30 alle 16:30 sessione del pomeriggio
Conferenza: capienza limitata a 100 persone per ciascuna sessione
- Dalle ore 12:00 alle 13:00 sessione del mattino
- Dalle ore 17:00 alle 18:00 sessione del pomeriggio
Domenica 23 marzo ore 12.00-13.00 ore 17.00-18.00
|
Lucio Rovati Presidente Onorario - Fondazione Luigi Rovati Presidente e Direttore Scientifico - Rottapharm Biotech Professore di Farmacologia Clinica - Università Milano-Bicocca
Sergio Pecorelli Università degli Studi di Brescia Fondazione Giovanni Lorenzini (Milano-New York)
Chiara Mandò Associata di Scienze Dietetiche e biologa della gravidanza - Università degli Studi di Milano
|
Prenotazione obbligatoria sul sito di Longevity Summit:
Per informazioni scrivere a: info@fondazioneluigirovati.org
Domenica 23 marzo
Fondazione Luigi Rovati
Sala Conferenze
Corso Venezia 52, Milano