Rauschenberg tra amici: una conversazione
È ora disponibile sul canale YouTube della Fondazione Luigi Rovati il video dell'incontro Rauschenberg tra amici: una conversazione.
Nell'ambito di miart 2025, venerdì 4 aprile Fondazione Luigi Rovati ha ospitato una conversazione tra Peter Benson Miller, Giorgio Di Domenico e Giorgio Motisi. L'incontro si inserisce nel ciclo Conversazioni d'arte, curato da Johan & Levi in collaborazione con Fondazione Luigi Rovati.
Nell’estate 1952 Robert Rauschenberg arrivò per la prima volta in Italia. Quel viaggio in compagnia di Cy Twombly avviò un rapporto profondo col contesto italiano, culminato nella vittoria della Biennale di Venezia del 1964. Attraverso le sue opere e un dialogo diretto e reciproco con gli artisti, le gallerie e le istituzioni nostrane, scambi che hanno lasciato un segno importante sul suo lavoro, Rauschenberg condizionò in profondità gli sviluppi dell’arte italiana del secondo Novecento.
In occasione dell’incontro, Peter Benson Miller, autore del recente American Artists in Postwar Rome: Art and Cultural Exchange (Bloomsbury Visual Arts), si soffermerà sul contesto della Roma degli anni Cinquanta in cui l’artista si inserì e sulla sua partecipazione al Festival di Spoleto del 1958. Giorgio Di Domenico, tra i contributing authors del catalogue raisonné dell’artista di prossima pubblicazione, affronterà le opere e le fotografie realizzate in Italia durante il suo primo soggiorno e i suoi rapporti con Alberto Burri. Infine, Giorgio Motisi, già Archivals Research Resident alla Robert Rauschenberg Foundation e autore di studi dedicati alla ricezione italiana dell’artista negli anni Sessanta, si concentrerà sulla sua personale alla Galleria dell’Ariete di Milano nel 1961 e sul suo impatto sull’arte italiana.
Foto: Robert Rauschenberg 1969
Venerdì 4 aprile 2025
|
Peter Benson Miller Storico dell’arte e curatore
Giorgio Di Domenico Scuola Normale Superiore
Giorgio Motisi Scuola Normale Superiore
|