Milan Longevity Summit 2025. Musei d’arte e attività culturali
È ora disponibile sul canale YouTube della Fondazione Luigi Rovati il video della nuova conferenza Milan Longevity Summit 2025. Musei d’arte e attività culturali.
Domenica 23 marzo 2025, nell'ambito del Milan Longevity Summit 2025, la Fondazione Luigi Rovati ha proposto un laboratorio di scienze applicate per valutare gli effetti positivi della visita museale su emozioni, stress e stimolazione cognitiva, attraverso questionari e rilevazioni cliniche.
Al laboratorio è seguita una conferenza focalizzata sullo studio dell'impatto della cultura su salute e longevità, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Lorenzini.
Domenica 23 marzo 2025
|
Lucio Rovati Presidente Onorario - Fondazione Luigi Rovati Presidente e Direttore Scientifico - Rottapharm Biotech Professore di Farmacologia Clinica - Università Milano-Bicocca
Sergio Pecorelli Università degli Studi di Brescia Fondazione Giovanni Lorenzini (Milano-New York)
Chiara Mandò Associata di Scienze Dietetiche e biologa della gravidanza - Università degli Studi di Milano
|
La Fondazione Luigi Rovati si propone come centro di studio sperimentale del rapporto tra esposizione ad attività culturali e salute: lo Studio HEALTH-IN-ARTS, in corso presso il Museo della Fondazione e approvato dal Comitato Etico dell’Università di Milano-Bicocca, valuta la regolazione delle emozioni e dello stress (che sono fattori di rischio per una serie di patologie), e la stimolazione cognitiva (che può prevenire il rischio di malattie neurodegenerative), a seguito di una visita museale.
Ai partecipanti al laboratorio, secondo le metodiche applicate nello Studio HEALTH-IN-ARTS, sono stati sottoposti alcuni questionari per valutare lo stato emotivo, lo stress e la stimolazione cognitiva. Sono state inoltre misurate la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e la variabilità di quest’ultima, e sono stati raccolti campioni della saliva per la determinazione delle concentrazioni di ormoni tipici dello stress e dell’emotività, e di altri mediatori biochimici dell’attivazione del sistema nervoso.