Fondazione Luigi Rovati Fondazione Luigi Rovati
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il professor Luigi Rovati
    • Lo Statuto
    • Gli Organi Statutari
  • LE ATTIVITÀ
    • Il Museo di arte etrusca
    • Corso Venezia 52
    • Summer School Populonia
    • Gli scavi di San Dionigi a Milano
    • Vulci 3000
    • Il Viaggio della Chimera
    • MuseoCity 2020
    • L’Empireo degli Etruschi
  • PUBBLICAZIONI
  • BIBLIOTECA
  • NOTIZIE
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • FONDAZIONE LUIGI ROVATI
    • LA NOSTRA STORIA
    • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
    • LO STATUTO
    • GLI ORGANI STATUTARI
  • ATTIVITÀ
    • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
    • CORSO VENEZIA 52
    • SUMMER SCHOOL POPULONIA
    • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
    • VULCI 3000
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • PRIVACY
ITA / ENG
ITA / ENG

Il Viaggio della Chimera

In vista dell’apertura del nuovo Museo etrusco, la Fondazione Luigi Rovati inaugura la mostra “Il Viaggio della Chimera. Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo”, concepita e realizzata con il Civico Museo Archeologico di Milano, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano.

La mostra apre il 12 dicembre 2018 presso il Museo Civico Archeologico di Milano in Corso Magenta 15 e mette in luce il legame fra Milano e il mondo etrusco, sviluppatosi a metà dell’Ottocento con la costituzione del nucleo più antico delle Raccolte Archeologiche milanesi e rinsaldato nel secondo dopoguerra, quando la città ospitò la grande “Mostra dell’Arte e della Civiltà Etrusca”, curata da Massimo Pallottino e svoltasi a Palazzo Reale nel 1955.  Questa la data spartiacque che segnò l’avvio di una feconda stagione per l’etruscologia a Milano: dalle prospezioni della Fondazione C.M. Lerici del Politecnico alle campagne condotte dall’Università degli Studi di Milano a Tarquinia e nell’Etruria padana al Forcello di Bagnolo S. Vito. Un legame solido e virtuoso fra Milano ed etruschi che continua con la promozione dei recenti scavi condotti a Populonia dall’Università Cattolica e con la prossima apertura al pubblico del Museo Etrusco in Corso Venezia 52.

La mostra si sviluppa in cinque sezioni, con oltre duecento reperti provenienti dai maggiori musei archeologici italiani, dalle collezioni del Civico Museo Archeologico di Milano e dalle collezioni della Fondazione Luigi Rovati stessa, che presenta in anteprima una selezione dei reperti che confluiranno nel nascente Museo Etrusco, manifestazione più recente della passione per l’arte e la cultura etrusca a Milano.

Il ricco percorso espositivo presenta in anteprima una selezione dei reperti che confluiranno nel nascente Museo Etrusco, manifestazione più recente della passione per l’arte e la cultura etrusca a Milano

  • Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati

Il viaggio della Chimera
Gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo

Milano, Civico Museo Archeologico
Corso Magenta 15
12 dicembre 2018 – 12 maggio 2019 

PROROGATA FINO ALL'8 SETTEMBRE 2019

Orari: da martedì a domenica 9.00 – 17.30 (chiusura biglietteria ore 16.30)
Biglietto: euro 5; ridotto euro 3; gratuito minori di 18 anni
Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00 e la prima domenica di ogni mese
Chiuso il 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio

Il catalogo è edito da Johan&Levi

Ultime Notizie

Cerveteri: nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello
20.11 2020

Cerveteri: nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello

Fondazione partecipa a “L’empireo degli Etruschi: un dialogo celeste”
11.09 2020

Fondazione partecipa a “L’empireo degli Etruschi: un dialogo celeste”

Fondazione partecipa a “INCONTRI A SUTRI. DA GIOTTO A PASOLINI”
23.06 2020

Fondazione partecipa a “INCONTRI A SUTRI. DA GIOTTO A PASOLINI”

  • LA FONDAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
  • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
  • LO STATUTO
  • GLI ORGANI STATUTARI
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • ATTIVITÀ
  • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
  • CORSO VENEZIA 52
  • SUMMER SCHOOL POPULONIA
  • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
  • VULCI 3000
  • IL VIAGGIO DELLA CHIMERA
  • CONTATTI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
Newsletter Fondazione Luigi Rovati

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Ricevi tutte le notizie sulla Fondazione Luigi Rovati

spinner
Fondazione Luigi Rovati
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Design and development by VIVA!
Design and development by VIVA!