Fondazione Luigi Rovati Fondazione Luigi Rovati
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il professor Luigi Rovati
    • Lo Statuto
    • Gli Organi Statutari
  • LE ATTIVITÀ
    • Il Museo di arte etrusca
    • Corso Venezia 52
    • Summer School Populonia
    • Gli scavi di San Dionigi a Milano
    • Vulci 3000
    • Il Viaggio della Chimera
    • MuseoCity 2020
    • L’Empireo degli Etruschi
  • PUBBLICAZIONI
  • BIBLIOTECA
  • NOTIZIE
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • FONDAZIONE LUIGI ROVATI
    • LA NOSTRA STORIA
    • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
    • LO STATUTO
    • GLI ORGANI STATUTARI
  • ATTIVITÀ
    • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
    • CORSO VENEZIA 52
    • SUMMER SCHOOL POPULONIA
    • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
    • VULCI 3000
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • PRIVACY
ITA / ENG
ITA / ENG

Il professor Luigi Rovati

Luigi Rovati consegue la Laurea in Medicina Summa Cum Laude presso l’Università di Pavia nel 1953 e si specializza in farmacologia, divenendo libero docente nel 1959.

Dopo un’intensa attività di ricerca all’estero accanto al premio Nobel Corneille Jean François Heymans, nel 1961 fonda a Monza Rotta Research Laboratorium, laboratorio per la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci che si afferma velocemente anche all’estero. Ridenominato Rottapharm, in oltre cinquant’anni di attività l’azienda espande il portafoglio prodotti e la propria presenza a livello internazionale – nel 1999 acquisisce Laboratori Guieu, titolare dei marchi Saugella e Babygella, e nel 2005 Biochimici-PSN, rafforzando la posizione nel settore della dermocosmesi, mentre nel 2007 sigla l’acquisizione della tedesca Madaus Pharma con la più grande operazione di M&A mai conclusa da un’azienda farmaceutica italiana. Il gruppo Rottapharm|Madaus diventa una multinazionale presente in oltre 90 paesi nel mondo con 1800 dipendenti.

Nel 2014 le attività di R&D del gruppo sono oggetto di spin-of e nasce Rottapharm Biotech, società di ricerca biotecnologica, con la qualela famiglia Rovati è oggi impegnata in innovativi programmi di ricerca e sviluppo.

Ho sempre collezionato
con lo stesso
metodo con il quale
ho formato
la mia vita
di ricercatore:
raccolgo elementi
per la conoscenza

  • Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati

Durante la sua carriera il professor Rovati ha scoperto e brevettato farmaci in diverse aree terapeutiche ed è autore di oltre cento pubblicazioni.
Luigi Rovati è stato membro della Giunta Esecutiva e del Consiglio Direttivo di Confindustria Monza e Brianza, della Giunta Esecutiva e del Comitato di Controllo del Codice Deontologico di Farmindustria e membro del CdA della Fondazione della Comunità Monza e Brianza.

Nel 2005 è nominato Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Nel 2011 è nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Alla passione per la farmacologia il professor Rovati ha sempre affiancato quella per la storia e per l’arte, che si è arrichita nel corso degli anni, con la gioia del collezionare: “Ho sempre collezionato con lo stesso metodo con il quale ho formato la mia vita di ricercatore: raccolgo elementi per la conoscenza”. Con lo stesso spirito, ha trasmesso le sue passioni ai figli, che proseguono l’impegno imprenditoriale, nella ricerca scientifica e nel collezionismo.

Ultime Notizie

Cerveteri: nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello
20.11 2020

Cerveteri: nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello

Fondazione partecipa a “L’empireo degli Etruschi: un dialogo celeste”
11.09 2020

Fondazione partecipa a “L’empireo degli Etruschi: un dialogo celeste”

Fondazione partecipa a “INCONTRI A SUTRI. DA GIOTTO A PASOLINI”
23.06 2020

Fondazione partecipa a “INCONTRI A SUTRI. DA GIOTTO A PASOLINI”

  • LA FONDAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
  • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
  • LO STATUTO
  • GLI ORGANI STATUTARI
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • ATTIVITÀ
  • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
  • CORSO VENEZIA 52
  • SUMMER SCHOOL POPULONIA
  • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
  • VULCI 3000
  • IL VIAGGIO DELLA CHIMERA
  • CONTATTI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
Newsletter Fondazione Luigi Rovati

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Ricevi tutte le notizie sulla Fondazione Luigi Rovati

spinner
Fondazione Luigi Rovati
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Design and development by VIVA!
Design and development by VIVA!