Fondazione Luigi Rovati Fondazione Luigi Rovati
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il professor Luigi Rovati
    • Lo Statuto
    • Gli Organi Statutari
  • LE ATTIVITÀ
    • Il Museo di arte etrusca
    • Corso Venezia 52
    • Summer School Populonia
    • Gli scavi di San Dionigi a Milano
    • Vulci 3000
    • Il Viaggio della Chimera
    • MuseoCity 2020
    • L’Empireo degli Etruschi
  • PUBBLICAZIONI
  • BIBLIOTECA
  • NOTIZIE
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • FONDAZIONE LUIGI ROVATI
    • LA NOSTRA STORIA
    • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
    • LO STATUTO
    • GLI ORGANI STATUTARI
  • ATTIVITÀ
    • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
    • CORSO VENEZIA 52
    • SUMMER SCHOOL POPULONIA
    • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
    • VULCI 3000
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • PRIVACY
ITA / ENG
ITA / ENG

Gli scavi di San Dionigi a Milano

La Fondazione Luigi Rovati sostiene il progetto di ricerca della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano per la continuazione degli scavi archeologici nell’area dei giardini pubblici dei bastioni di Porta Venezia relativi al progetto “Chiese ambrosiane: San Dionigi, la chiesa mancante”.

L’iniziativa prevede uno studio storico, archivistico e archeologico con l’esecuzione di scavi mirati, finalizzato all’approfondimento delle conoscenze sulle chiese extra-murarie di fondazione ambrosiana, in particolare sul complesso della chiesa perduta di San Dionigi.

Si vuole così indagare la loro stratigrafia, la tipologia architettonica, il significato simbolico e identitario, calato, in particolare, nella imago urbis. La chiesa di San Dionigi era una delle quattro fondate da Ambrogio, vescovo di Milano dal 374 che insieme a San Nazaro, Sant’Ambrogio e San Simpliciano formava un quadrilatero o, secondo altri, una croce. Le chiese erano situate in posizione strategica fuori dalle mura e vicino alle porte della città.

Si vuole indagare
la loro stratigrafia,
la tipologia architettonica,
il significato simbolico
e identitario, calato,
in particolare,
nella imago urbis

Ultime Notizie

Cerveteri: nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello
20.11 2020

Cerveteri: nuovi scavi e ricerche nel santuario del Manganello

Fondazione partecipa a “L’empireo degli Etruschi: un dialogo celeste”
11.09 2020

Fondazione partecipa a “L’empireo degli Etruschi: un dialogo celeste”

Fondazione partecipa a “INCONTRI A SUTRI. DA GIOTTO A PASOLINI”
23.06 2020

Fondazione partecipa a “INCONTRI A SUTRI. DA GIOTTO A PASOLINI”

  • LA FONDAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
  • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
  • LO STATUTO
  • GLI ORGANI STATUTARI
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • ATTIVITÀ
  • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
  • CORSO VENEZIA 52
  • SUMMER SCHOOL POPULONIA
  • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
  • VULCI 3000
  • IL VIAGGIO DELLA CHIMERA
  • CONTATTI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
Newsletter Fondazione Luigi Rovati

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Ricevi tutte le notizie sulla Fondazione Luigi Rovati

spinner
Fondazione Luigi Rovati
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Design and development by VIVA!
Design and development by VIVA!