
La Fondazione Luigi Rovati sostiene il progetto di ricerca della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano per la continuazione degli scavi archeologici nell’area dei giardini pubblici dei bastioni di Porta Venezia relativi al progetto “Chiese ambrosiane: San Dionigi, la chiesa mancante”.
L’iniziativa prevede uno studio storico, archivistico e archeologico con l’esecuzione di scavi mirati, finalizzato all’approfondimento delle conoscenze sulle chiese extra-murarie di fondazione ambrosiana, in particolare sul complesso della chiesa perduta di San Dionigi.
Si vuole così indagare la loro stratigrafia, la tipologia architettonica, il significato simbolico e identitario, calato, in particolare, nella imago urbis. La chiesa di San Dionigi era una delle quattro fondate da Ambrogio, vescovo di Milano dal 374 che insieme a San Nazaro, Sant’Ambrogio e San Simpliciano formava un quadrilatero o, secondo altri, una croce. Le chiese erano situate in posizione strategica fuori dalle mura e vicino alle porte della città.
Si vuole indagare
la loro stratigrafia,
la tipologia architettonica,
il significato simbolico
e identitario, calato,
in particolare,
nella imago urbis