Fondazione Luigi Rovati Fondazione Luigi Rovati
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il professor Luigi Rovati
    • Lo Statuto
    • Gli Organi Statutari
  • LE ATTIVITÀ
    • Il Museo di arte etrusca
    • Corso Venezia 52
    • Summer School Populonia
    • Gli scavi di San Dionigi a Milano
    • Vulci 3000
    • Il Viaggio della Chimera
  • NOTIZIE
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • FONDAZIONE LUIGI ROVATI
    • LA NOSTRA STORIA
    • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
    • LO STATUTO
    • GLI ORGANI STATUTARI
  • ATTIVITÀ
    • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
    • CORSO VENEZIA 52
    • SUMMER SCHOOL POPULONIA
    • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
    • VULCI 3000
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • PRIVACY
ITA / ENG
ITA / ENG

Vulci 3000

La Fondazione Luigi Rovati collabora con la Duke University nel progetto di ricerca Vulci 3000 incentrato sullo studio e l’interpretazione della trasformazione urbana di Vulci (Viterbo) durante la transizione da città etrusca a città romana.

Vulci si presenta come un caso unico, un deposito archeologico ancora intatto e non investigato con oltre millecinquecento anni di occupazione continua, preservato da un parco archeologico pubblico (il Parco Archeologico di Vulci di 200 ettari), privo di moderne infrastrutture e con una totale visibilità archeologica. 
Attraverso scavi archeologici ed esplorazioni su larga scala mediante telerilevamento, il progetto analizza e tiene traccia dell’evoluzione sociale e politica di Vulci – da villaggio dell’età del Bronzo a insediamento dell’età del ferro, alla monumentale città-stato etrusca e infine alla città romana – affrontando temi fondamentali della ricerca archeologica quali lo sviluppo e la trasformazione urbana, l’identità culturale, lo spazio pubblico e privato e le tecniche di produzione.

In oltre 150 anni di indagini archeologiche a Vulci, la Duke University è il primo istituto di ricerca autorizzato a scavare l’area urbana (circa 500 mq) in modo estensivo con metodo stratigrafico (“metodo del singolo contesto”) e con tecnologie all’avanguardia (droni multispettrali, robot rover, prospezioni geofisiche, acquisizione di dati 3D in tempo reale). Questa combinazione di metodi di impatto e tecnologie non invasive garantisce un’interpretazione olistica del sito e un’analisi spaziale del contesto urbano su larga scala.

Il progetto si basa sulla collaborazione tra la Duke University, leader in America nelle discipline umanistiche digitali e studi classici, il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Göteborg (Svezia) che vanta una lunga tradizione (iniziata da Kristian Kristiansen) di lavori di ricerca in Italia su siti pre-romani e studi ambientali, e il laboratorio HERCULES dell’Università di Evora (Portogallo), centro di ricerca europeo per l’archeometria focalizzato nell’uso di metodologie delle scienze fisiche e tecnologie dei materiali in approcci interdisciplinari.

Il progetto analizza
e tiene traccia
dell'evoluzione sociale
e politica di Vulci
e affronta le principali domande
di ricerca in ambito
urbano sviluppo
e trasformazione,
identità culturale,
spazio pubblico e privato e produzione.

Ultime Notizie

Fondazione Luigi Rovati sostiene Biennale Giovani Monza 2019
28.10 2019

Fondazione Luigi Rovati sostiene Biennale Giovani Monza 2019

FONDAZIONE LUIGI ROVATI PER FONDAZIONE DONNA
14.09 2019

FONDAZIONE LUIGI ROVATI PER FONDAZIONE DONNA

FONDAZIONE LUIGI ROVATI PER IL FESTIVAL DEL PARCO DI MONZA
14.09 2019

FONDAZIONE LUIGI ROVATI PER IL FESTIVAL DEL PARCO DI MONZA

  • LA FONDAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
  • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
  • LO STATUTO
  • GLI ORGANI STATUTARI
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • ATTIVITÀ
  • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
  • CORSO VENEZIA 52
  • SUMMER SCHOOL POPULONIA
  • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
  • VULCI 3000
  • IL VIAGGIO DELLA CHIMERA
  • CONTATTI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
Newsletter Fondazione Luigi Rovati

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Ricevi tutte le notizie sulla Fondazione Luigi Rovati

spinner
Fondazione Luigi Rovati
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Design and development by VIVA!
Design and development by VIVA!