Fondazione Luigi Rovati Fondazione Luigi Rovati
  • LA FONDAZIONE
    • La nostra storia
    • Il professor Luigi Rovati
    • Lo Statuto
    • Gli Organi Statutari
  • LE ATTIVITÀ
    • Il Museo di arte etrusca
    • Corso Venezia 52
    • Summer School Populonia
    • Gli scavi di San Dionigi a Milano
    • Vulci 3000
    • Il Viaggio della Chimera
  • NOTIZIE
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • FONDAZIONE LUIGI ROVATI
    • LA NOSTRA STORIA
    • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
    • LO STATUTO
    • GLI ORGANI STATUTARI
  • ATTIVITÀ
    • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
    • CORSO VENEZIA 52
    • SUMMER SCHOOL POPULONIA
    • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
    • VULCI 3000
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
  • PRIVACY
ITA / ENG
ITA / ENG

Corso Venezia 52
La costruzione di un museo

Il progetto architettonico prevede la ristrutturazione e l’ampliamento dello storico palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro, situato a Milano in Corso Venezia 52, nella prestigiosa area che include i giardini pubblici di Porta Venezia “Indro Montanelli” e immobili d’eccellenza quali Palazzo Saporiti (1912) che ospita il Museo Civico di Storia Naturale e il Planetario, realizzato nel 1930 dall’architetto Piero Portaluppi.

Palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro è stato edificato nel 1871 e ha subito nel corso degli anni numerosi interventi, dalla modifica della facciata principale su Corso Venezia superando i bombardamenti del 1943 e arrivando agli anni Sessanta quando l’immobile fu profondamente trasformato a opera dell’architetto Ferdinando Reggiori, che curò la variazione della sagoma e il rifacimento della facciata verso il giardino interno, e dell’architetto Filippo Perego, che si occupòdegli ambienti interni.

Il palazzo si presenta attualmente costituito da un unico corpo di fabbrica composto da cinque piani fuori terra (oltre a un piano interrato e un piano sottotetto) e presenta una pianta rettangolare per una superficie totale di circa 3.300 metri quadrati.

Questo nuovo spazio
si caratterizza per forme
sinusoidali che creano
continuità tra gli ambienti
e trasmettono al visitatore
un generale senso
di fluidità nel percorrerlo

  • Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati
    Fondazione Rovati

Il progetto architettonico prevede tre macro interventi.

Il primo è rappresentato dall’operazione di conservazione e restauro del piano nobile, una “casa ritrovata” pensata per esporre oggetti d’arte. Gli altri piani dell’edificio sono dedicati a ospitare gli uffici, la sala studio, e gli spazi polifunzionali che ospiteranno i laboratori, la sala conferenze e gli spazi per esposizioni temporanee. Al piano terra trovano invece posto la biglietteria, l’area bookshop e la caffetteria.

Il secondo intervento progettuale interessa la riqualificazione del grande giardino sul retro dell’immobile, progetto sviluppato in accordo con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio. Si tratta di uno spazio nascosto dalle mura perimetrali che lo racchiudono su tre lati, un’area verde privata che sarà aperta al pubblico e potrà essere fruita senza necessariamente visitare il Museo.

Il terzo riguarda l’ampliamento del livello interrato dell’immobile e la realizzazione del museo ipogeo che ospiterà la collezione di vasi e reperti etruschi. Questo è il fulcro dell’intervento progettuale, elemento architettonico di eccellenza immaginato in piena connessione con il progetto del Palazzo. Questo nuovo spazio si caratterizza per forme sinusoidali che creano continuità tra gli ambienti e trasmettono al visitatore un generale senso di fluidità nel percorrerlo. La pietra utilizzata per il rivestimento è posata orizzontalmente su livelli stratificati e, quale materiale “eterno”, naturale e pregiato, offre lo sfondo più indicato alle opere d’arte.

Crediti
Luogo: Milano
Anno: 2016 – progetto in corso
Superficie: 3.300 m2
Progetto: Mario Cucinella Architects
Systems Engineering: Manens - Tifs SpA
Structural Engineering: Milan Ingegneria Srl
Landscape Design: Greencure Marilena Baggio Paesaggista
Fire Security: Gae Engineering Srl
Lighting Design: Piero Castiglioni
Consulenza acustica: Biobyte

Ultime Notizie

Fondazione Luigi Rovati sostiene Biennale Giovani Monza 2019
28.10 2019

Fondazione Luigi Rovati sostiene Biennale Giovani Monza 2019

FONDAZIONE LUIGI ROVATI PER FONDAZIONE DONNA
14.09 2019

FONDAZIONE LUIGI ROVATI PER FONDAZIONE DONNA

FONDAZIONE LUIGI ROVATI PER IL FESTIVAL DEL PARCO DI MONZA
14.09 2019

FONDAZIONE LUIGI ROVATI PER IL FESTIVAL DEL PARCO DI MONZA

  • LA FONDAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
  • IL PROFESSOR LUIGI ROVATI
  • LO STATUTO
  • GLI ORGANI STATUTARI
  • NEWS
  • PRESS
  • LAVORA CON NOI
  • ATTIVITÀ
  • IL MUSEO DI ARTE ETRUSCA
  • CORSO VENEZIA 52
  • SUMMER SCHOOL POPULONIA
  • GLI SCAVI DI SAN DIONIGI A MILANO
  • VULCI 3000
  • IL VIAGGIO DELLA CHIMERA
  • CONTATTI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY
Newsletter Fondazione Luigi Rovati

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Ricevi tutte le notizie sulla Fondazione Luigi Rovati

spinner
Fondazione Luigi Rovati
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Via Valosa di Sopra 9, Monza MB | C.F. 94634860152
Design and development by VIVA!
Design and development by VIVA!